• Categoria dell'articolo:GATTIDIVEDETTA

“Sia fatto il buio”, antologia di Livio Horrakh a cura di F. Ricciardiello

Cari a-mici,Oggi vi segnaliamo una nuova pubblicazione della collana Delos Odissea Fantascienza: "Sia fatto il buio", antologia che, grazie alla curatela di Franco Ricciardiello, raccoglie tutti i racconti del triestino Livio Horrakh scritti tra il 1968 e il 2003 e il romanzo breve "Il Buddha dell'era oscura" (prima edizione "Robot" numero 41, 2003)"Dal momento che la fantascienza italiana raramente viene ripubblicata dopo la prima apparizione, le nuove generazioni di lettori conoscono meglio la science-fiction statunitense degli anni Quaranta che…

Continua a leggere“Sia fatto il buio”, antologia di Livio Horrakh a cura di F. Ricciardiello

“Upa” di C. Fighera

A fine marzo è nata una nuova collana di narrativa breve per Delos Digital: "Ghost Stories", dedicata al genere horror e curata da Alessandro Iascy, ormai un nome noto nel panorama della narrativa fantastica italiana – nonché un amico con il quale abbiamo collaborato in più occasioni. Alessandro ci ha inviato in lettura la prima uscita, "Upa" di Cristiano Fighera, e ve ne parliamo qui di seguito: aggiungiamo che è già disponibile il nuovo numero, "Il barbiere di San…

Continua a leggere“Upa” di C. Fighera
  • Categoria dell'articolo:GATTIDIVEDETTA

“Infiniti Futuri” – Contest letterario del Trieste Science+Fiction Festival

Cari a-mici,Oggi riprendiamo la notizia già pubblicata sul sito ufficiale del Trieste Science+Fiction Festival: la seconda edizione del contest letterario "Infiniti Futuri", rivolto a ragazzi e ragazze delle scuole secondarie di 1° e 2° grado della città di Trieste.La prima edizione, lo scorso anno, ha avuto come tema di ispirazione "Ultimatum alla Terra": il vincitore è stato Achille Bozzer, con il racconto "L'uomo che conobbe la fine".Il tema questa volta è "L'amore ai tempi dell'AI", con partecipazione (gratuita) aperta…

Continua a leggere“Infiniti Futuri” – Contest letterario del Trieste Science+Fiction Festival
  • Categoria dell'articolo:GATTISCRITTORI

I gatti di Ulthar al Politecnico di Torino

Ripercorrendo le vicissitudini di questo blog ci siamo accorti ora di non aver mai raccontato di una delle esperienze più belle e commoventi della nostra vita da gatti scrittori: la scelta del racconto "Fenice Citoplasmatica" (Delos Digital, 2021) per il progetto #solARGpunk del Politecnico di Torino!Il progetto letterario-multimediale è nato dalla collaborazione del prof. Domenico Morreale (docente di Ingegneria del Cinema e dei Mezzi di Comunicazione al Politecnico di Torino) con Franco Ricciardiello (tra i fondatori di Solarpunk Italia):…

Continua a leggereI gatti di Ulthar al Politecnico di Torino
  • Categoria dell'articolo:GATTISCRITTORI

“Primo Contatto”

Nel corso del decluttering del nostro vecchio computer abbiamo recuperato questo breve racconto pubblicato nel 2022 nel gruppo Facebook MerCoLibrí de La Dimora - Associazione Ludica Culturale. Il racconto fa parte di un gruppo di storie fantastiche/fantascientifiche ispirate da fotografie "terrestri": l'idea della sfida tra autori e autrici del gruppo è stata del presidente de La Dimora, Mario Pesce, che ha proposto al nostro Oskar la fotografia in calce, di Giovanni Bacaro. Buona lettura! La vita dipende dagli altri…

Continua a leggere“Primo Contatto”

“I Siciliani” di A. Stancampiano

Nel panorama contemporaneo, la "meridionalità" – come generalizzazione – resta saldata ai pregiudizi spiccioli dei media che sovrastano l'identità delle regioni del Sud e contribuiscono all'impantanarsi dialettico di uno Stato ancora fortemente diviso tra "noi" e "loro", di una "questione meridionale" mai risolta che, nel balletto di questo o quel paternalismo in punta di istogramma, dimentica coscientemente la ricchezza culturale di metà Italia.Limitandoci alla regione del titolo, se chiedeste a chiunque di elencarvi cinque autori siciliani, eliminate le scelte…

Continua a leggere“I Siciliani” di A. Stancampiano

“La nube purpurea” di Matthew P. Shiel

Ci sono periodi durante i quali gli impegni si accavallano, la stanchezza si accumula e alla fine anche un "lettore forte" – zac! Non riesce più a leggere.Per fortuna ci sono altre cose in grado di aprire uno spiraglio nell'alienante pendolo casa-lavoro/lavoro-casa: dalla spiritualità, ai gatti (ha!), alle attività culturali/naturalistiche, agli altri media (1) – ad esclusione della delirante abitudine al binge-watching non del tutto estranea pure a noi e che in ogni caso consideriamo un colpo basso del…

Continua a leggere“La nube purpurea” di Matthew P. Shiel
  • Categoria dell'articolo:GATTIDIVEDETTA

“Villains – Il lato oscuro delle fiabe”, antologia a cura di Anna Pullia

Cari a-mici,Oggi vi segnaliamo una nuova uscita targata Watson Edizioni: l'antologia "Villains – Il lato oscuro delle fiabe", a cura di Anna Pullia, presentata in anteprima al Salone del Libro di Torino e disponibile da oggi! "Tutti siamo cattivi in una storia raccontata male" John Blauer La citazione tag-line del libro Nello stile dark e fantasy che caratterizza gran parte del catalogo Watson Edizioni, anche in questa antologia si propone un punto di vista "cattivo". Partendo dalle fiabe tradizionali,…

Continua a leggere“Villains – Il lato oscuro delle fiabe”, antologia a cura di Anna Pullia

“Occhi grigi” di Julius Fast

Cari a-mici,Oggi facciamo i gatti vintage e parliamo di un romanzo di Julius Fast (1919 - 2008), "The League of the Grey-Eyed Women", uscito in Italia nel 1971 per la casa Editrice Nord con il titolo “Occhi grigi”.Quest’opera si pone tra la fantascienza tout court e l’horror: sono prettamente fantascientifiche le premesse (l’utilizzo un’innovativa terapia genica), mentre lo sviluppo esprime “sotto forma diversa una carica d’angoscia pari a quella che [sta] alla base dell’orrore tradizionale” (1).La storia inizia con…

Continua a leggere“Occhi grigi” di Julius Fast
  • Categoria dell'articolo:GATTIDIVEDETTA

La scintilla di una rivoluzione

Il nome della musa dell’astronomia e della geometria è indissolubilmente legato alla fantascienza da quando, nel 1952, esordirono a poco meno di un mese l’uno dall’altro il primo numero de “I romanzi di Urania” (10 ottobre 1952) e quello della rivista di racconti “Urania” (1° novembre 1952). La prima, incastonata nell’immaginario collettivo grazie all’evocativa copertina di Curt Caesar per la prima edizione italiana de “Le sabbie di Marte” di A. C. Clarke (trad. di Maria Gallone), soppiantò ben presto…

Continua a leggereLa scintilla di una rivoluzione