• Categoria dell'articolo:GATTIDIVEDETTA

“Infiniti Futuri” – Contest letterario del Trieste Science+Fiction Festival

Cari a-mici,Oggi riprendiamo la notizia già pubblicata sul sito ufficiale del Trieste Science+Fiction Festival: la seconda edizione del contest letterario "Infiniti Futuri", rivolto a ragazzi e ragazze delle scuole secondarie di 1° e 2° grado della città di Trieste.La prima edizione, lo scorso anno, ha avuto come tema di ispirazione "Ultimatum alla Terra": il vincitore è stato Achille Bozzer, con il racconto "L'uomo che conobbe la fine".Il tema questa volta è "L'amore ai tempi dell'AI", con partecipazione (gratuita) aperta…

Continua a leggere“Infiniti Futuri” – Contest letterario del Trieste Science+Fiction Festival
  • Categoria dell'articolo:GATTISCRITTORI

I gatti di Ulthar al Politecnico di Torino

Ripercorrendo le vicissitudini di questo blog ci siamo accorti ora di non aver mai raccontato di una delle esperienze più belle e commoventi della nostra vita da gatti scrittori: la scelta del racconto "Fenice Citoplasmatica" (Delos Digital, 2021) per il progetto #solARGpunk del Politecnico di Torino!Il progetto letterario-multimediale è nato dalla collaborazione del prof. Domenico Morreale (docente di Ingegneria del Cinema e dei Mezzi di Comunicazione al Politecnico di Torino) con Franco Ricciardiello (tra i fondatori di Solarpunk Italia):…

Continua a leggereI gatti di Ulthar al Politecnico di Torino
  • Categoria dell'articolo:GATTISCRITTORI

“Primo Contatto”

Nel corso del decluttering del nostro vecchio computer abbiamo recuperato questo breve racconto pubblicato nel 2022 nel gruppo Facebook MerCoLibrí de La Dimora - Associazione Ludica Culturale. Il racconto fa parte di un gruppo di storie fantastiche/fantascientifiche ispirate da fotografie "terrestri": l'idea della sfida tra autori e autrici del gruppo è stata del presidente de La Dimora, Mario Pesce, che ha proposto al nostro Oskar la fotografia in calce, di Giovanni Bacaro. Buona lettura! La vita dipende dagli altri…

Continua a leggere“Primo Contatto”

“La nube purpurea” di Matthew P. Shiel

Ci sono periodi durante i quali gli impegni si accavallano, la stanchezza si accumula e alla fine anche un "lettore forte" – zac! Non riesce più a leggere.Per fortuna ci sono altre cose in grado di aprire uno spiraglio nell'alienante pendolo casa-lavoro/lavoro-casa: dalla spiritualità, ai gatti (ha!), alle attività culturali/naturalistiche, agli altri media (1) – ad esclusione della delirante abitudine al binge-watching non del tutto estranea pure a noi e che in ogni caso consideriamo un colpo basso del…

Continua a leggere“La nube purpurea” di Matthew P. Shiel

“Occhi grigi” di Julius Fast

Cari a-mici,Oggi facciamo i gatti vintage e parliamo di un romanzo di Julius Fast (1919 - 2008), "The League of the Grey-Eyed Women", uscito in Italia nel 1971 per la casa Editrice Nord con il titolo “Occhi grigi”.Quest’opera si pone tra la fantascienza tout court e l’horror: sono prettamente fantascientifiche le premesse (l’utilizzo un’innovativa terapia genica), mentre lo sviluppo esprime “sotto forma diversa una carica d’angoscia pari a quella che [sta] alla base dell’orrore tradizionale” (1).La storia inizia con…

Continua a leggere“Occhi grigi” di Julius Fast
  • Categoria dell'articolo:GATTIDIVEDETTA

La scintilla di una rivoluzione

Il nome della musa dell’astronomia e della geometria è indissolubilmente legato alla fantascienza da quando, nel 1952, esordirono a poco meno di un mese l’uno dall’altro il primo numero de “I romanzi di Urania” (10 ottobre 1952) e quello della rivista di racconti “Urania” (1° novembre 1952). La prima, incastonata nell’immaginario collettivo grazie all’evocativa copertina di Curt Caesar per la prima edizione italiana de “Le sabbie di Marte” di A. C. Clarke (trad. di Maria Gallone), soppiantò ben presto…

Continua a leggereLa scintilla di una rivoluzione

In ricordo di Gian Filippo Pizzo

Il nuovo anno è iniziato con la notizia della scomparsa di Gian Filippo Pizzo. L'annuncio della sua malattia ci aveva colti di sorpresa meno di un anno fa, quando avvisava tramite email e social del peggioramento del suo stato di salute – sempre con la consueta discrezione, preoccupato per gli amici che non avevano più avuto sue notizie, dispiaciuto non aver avuto modo di occuparsi dei progetti in corso d'opera. Abbiamo conosciuto Gian Filippo nel 2011, appena iniziammo un…

Continua a leggereIn ricordo di Gian Filippo Pizzo

“Pianeti dimenticati”, antologia a cura di L. Davia e G. Smojver

Cari a-mici,Oggi vi presentiamo "Pianeti dimenticati", antologia di fantascienza uscita a fine maggio per Delos Digital, a cura di Lorenzo Davia e Giorgio Smojver: la versione ebook è in offerta speciale per Natale, dal 23 dicembre al 6 gennaio, con altre antologie Delos (trovate l'elenco completo qui). Senza dare alla nostra bolla social validità statistica, capita spesso di leggere della presunta “vecchiaia” del lettore di fantascienza medio – non per età anagrafica, ma per mentalità, arenata alla solita diade…

Continua a leggere“Pianeti dimenticati”, antologia a cura di L. Davia e G. Smojver
  • Categoria dell'articolo:GATTIDIVEDETTA

Stranigatti a Stranimondi 2021: le nuove uscite Kipple per la collana “I Giganti”

Cari a-mici,Dopo un minimo di pausa, iniziamo a parlare della nostra avventura a Stranimondi 2021!Come alcuni di voi sanno, siamo stati presenti entrambi i giorni: perché come sempre volevamo vedere il più possibile, ma soprattutto perché Stranimondi è, per noi, l'evento più importante dell'anno. Tante nuove uscite, tanti incontri, ma soprattutto tanti amici, che finalmente abbiamo potuto rivedere dal vivo.Come articolo di apertura dedicato alle due giornate stranimondiane (11-12 settembre) abbiamo deciso di partire dalla Kipple: conosciamo Lukha B.…

Continua a leggereStranigatti a Stranimondi 2021: le nuove uscite Kipple per la collana “I Giganti”

“Il Mercoledì coi Libri” de La Dimora – Associazione Ludica Culturale: Giuliana Misserville, Irene Drago e Davide Del Popolo Riolo

Cari a-mici, Oggi torniamo a parlarvi de "Il Mercoledì coi Libri", iniziativa de La Dimora – Associazione Ludica Culturale: dopo gli incontri in streaming con Francesca Cavallero, Emanuela Mortari, Annarita Stella Petrino ed Elena Di Fazio (ve ne abbiamo parlato qui), raccogliamo in questo articolo altre tre chiacchierate. Tra gli ospiti, una sorpresa: ci siamo anche noi! Per prima cosa, però, vogliamo ricordarvi che, sul canale YouTube dell’associazione, trovate le registrazioni di tutti gli interventi (oltre ai video delle…

Continua a leggere“Il Mercoledì coi Libri” de La Dimora – Associazione Ludica Culturale: Giuliana Misserville, Irene Drago e Davide Del Popolo Riolo